A breve Comunicato Unitario delle OO.SS.

Nella giornata di ieri 16 febbraio è stato illustrato alle OO.SS. il Piano di Ottimizzazione Territoriale 2023 di Gruppo che prevede in totale 129 interventi così suddivisi:
- 110 chiusure (di cui 72 filiali e 38 recapiti);
- 19 trasformazioni di filiali in recapiti.
Ulteriori
45 interventi sono stati anticipati per il
2024.
Alla fine degli interventi previsti per l’anno in corso, il Gruppo opererà sul territorio nazionale con circa 1000 filiali, di cui 100 recapiti.
Dal punto di vista territoriale, gli interventi saranno così articolati:
- 26 DR Sicilia
- 15 DR Romagna Marche
- 13 DR Lombardia Nord
- 12 DR Toscana Umbria
- 11 DR Centro Sud
- 10 DR Veneto
- 9 DR Piemonte
- 8 DR Parma Emilia EST
- 7 DR Liguria
- 6 DR Piacenza Lombardia SUD
- 4 Lombardia Ovest Milano
L’intervento, sulla base delle dichiarazioni fornite dall’Azienda, non snaturerà la vocazione territoriale delle ns. banca e che consentirà di accrescere le dimensioni medie delle filiali del Gruppo attraverso la ricollocazione del personale, è giustificato dall’esigenza di mantenere livelli di efficienza attraverso la riduzione delle filiali di piccoli dimensione e l’ottimizzazione della presenza sul territorio con la riduzione delle sovrapposizioni. Il completamento del percorso, secondo le intenzioni aziendali, dovrebbe portare ad un miglioramento del livello di servizio offerto ai clienti, grazie a filiali più grandi che, per ovvie ragioni, consentono dei livelli di performance più elevate.
L’operazione coinvolgerà 330 colleghi dei quali una buona parte, 150 resteranno in potenziamento sulle filiali che risulteranno accorpate; ulteriori 140 verranno utilizzate all’interno delle Rete Commerciale per il rafforzamento dei canali commerciali come previsto dal PMT di periodo; le restanti 40 usciranno dal circuito produttivo per esodo/pensionamento.
Vengono stimati circa 90 riconversioni professionali accompagnate da percorsi formativi.
Sul delicato tema della mobilità territoriale, si stimano 30 allontanamenti ad oltre 30km dalla residenza; al contempo l’Azienda dichiara che sarà in grado di accogliere circa 50 richieste di avvicinamento.
Il personale interessato sarà coinvolto in colloqui specifici a partire dai prossimi giorni.
Come di consueto, sarà necessario uno rilevante sforzo informatico e sono previste delle prove tecniche nelle giornate di lunedì 17 aprile durante l’orario di lavoro (anche con il supporto di fornitori esterni) e una ulteriore Prova Certificata nella giornata di sabato 6 maggio in due fasce orarie dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 22:00 (coinvolgimento di circa 200 colleghi delle funzioni IT di CAGS e di DC CAI).
Il Conversion WeekEnd, previsto nelle giornate del 20 e 21 Maggio, coinvolgerà 250 colleghi IT di CAGS e DC CAI, con attività previste dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00.
Non è previsto il coinvolgimento del personale di filiale
L’intervento di ottimizzazione territoriale, pur dimensioni nettamente inferiore ad interventi analoghi in attuazione o già attuati in altri gruppi bancari, suscita forti perplessità per molteplici ragioni:
- La Sicilia, territorio nuovo per il Gruppo, vedrà ridurre in maniera considerevole la presenza in un territorio caratterizzato da forti problematiche negli spostamenti
- Abbondono di alcune province del Trentino-Alto Adige e di Aosta.
- Il potenziamento insufficiente delle filiali accorpanti per coprire i carichi di lavoro determinati dalle operazioni.
- Dubbi su alcuni locali di filiali accorpanti.
- Abbondono di alcune piazze dove il Gruppo è presente come unico sportello (desertificazione bancaria).
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della procedura di confronto.