Prossimo incontro giovedì 3 marzo

Nella tarda mattinata di Sabato 23 aprile è stato raggiunto, dopo un confronto sviluppatosi nel corso degli ultimi due mesi, l’*Accordo per l’integrazione in Crédit Agricole Italia del Gruppo Creval*.
Sul versante organizzativo, l’intesa ha consentito un contenimento della mobilità professionale e, grazie alla costituzione di nuovi poli decentrati sul territorio e all’utilizzo di distacchi funzionali, ha permesso di ridurre ai minimi termini le situazioni di mobilità territoriale, fornendo una risposta più che soddisfacente rispetto a quella che era la maggiore preoccupazione delle OO.SS.
Sul piano normativo, al personale exCreval verrà applicata la normativa CAI, tra l’altro, sui seguenti istituti: condizioni agevolate al personale (con possibilità, su richiesta del dipendente, di migrare anche le condizioni sui mutui prima casa già erogati e su quelli deliberati ma non ancora erogati), smart working, easy learning, inquadramenti, indennità di famiglia, contributi per familiari portatori di handicap, part-time, politiche commerciali e borse di studio (con salvaguardia, per l’anno in corso, della più favorevole normativa Creval). L’importo del *Premio Aziendale* per l’anno 2022 verrà definito su base unitaria per tutti i colleghi del Gruppo.
Prevista una Commissione Tecnica Sanitaria per l’analisi delle possibili soluzioni per la riorganizzazione, a partire dal 1° gennaio 2024. dei sistemi di Assistenza Sanitaria presenti nel Gruppo.
E’ stato definito un calendario negoziale per l’armonizzazione di Gruppo di alcuni temi normativi: inquadramenti, mobilità, part-time e norme sul contenimento del costo del lavoro da affrontare entro luglio; orari di lavoro e politiche commerciali entro settembre.
Per approndimenti, leggi il Comunicato Unitario.